Bocca di malamocco

Intervento di verniciatura piazzale banchina bocca di malamocco "progetto Mose"

Una banchina tinta per resistere: il colore come scudo contro il mare e il tempo.

Intervento di verniciatura del piazzale della banchina alla bocca di Malamocco, inserito nel perimetro del progetto MOSE: una finitura tecnica pensata per proteggere le superfici portuali dagli agenti atmosferici e dall’usura operativa, eseguita con cura per assicurare continuità e durabilità alla pavimentazione e alle strutture di bordo.

Gli Scatti Migliori

Colore funzionale: proteggere le strutture con mano esperta.

La lavorazione ha previsto la preparazione accurata del supporto, sabbiatura dove necessario e applicazione di prodotti specifici per esterni, studiati per aderire su calcestruzzo e metallo saldando estetica e prestazione. Il risultato non è solo un campo visivo ordinato, ma una superficie che resiste agli agenti marini e facilita la manutenzione futura.
«La piazzola del porto parla adesso con una voce sobria: non cerca applausi, ma mantiene una promessa semplice — resistere. L’intervento ha la misura di un buon mestiere, dove la tecnica diventa rispetto del luogo.»
Fabrizio Marini - tecnico progettista

Strategia di protezione: piccoli gesti, grande sicurezza.

Nel quadro più ampio del MOSE, la verniciatura del piazzale è una tessera operativa: contribuisce alla longevità delle opere marittime e riduce rischi di degrado che, sul lungo periodo, possono compromettere la funzionalità del sistema difensivo della laguna. È manutenzione pensata come prevenzione, parte di una strategia che unisce ingegneria e manutenzione gestionale.
Galleria

Specifiche del Progetto

Squadra

Buses Stoped

Anno

Buses Stoped

Cliente

Buses Stoped

Categoria Cliente

Buses Stoped

Scopo del lavoro

Buses Stoped

Dimensioni

Buses Stoped

Partners

Buses Stoped

Servizi

Buses Stoped

Guarda il progetto anche nei nostri social media