Terminal Fusina - Venezia

Intervento di riqualificazione energetica edificio posa cappotto termico.

Quando il cappotto termico veste futuro.

Un intervento sottile e risoluto: l’installazione di cappotto termico a garantire comfort e coerenza climatica all’involucro edilizio. Superfici sigillate, costi energetici ridotti, un gesto lieve che rinnova i confini tra dentro e fuori.

Gli Scatti Migliori

Isolamento al servizio dell’uso

La posa del cappotto racconta precisione: il supporto preparato, rasature curate, fissaggi invisibili e finiture che restituiscono omogeneità alla facciata. Non è solo risparmio energetico, ma attitudine a costruire un involucro che respira in armonia con il clima, restituendo comfort e silenzio.
«L’edificio sembra coperto da un abbraccio silenzioso e guardingo: dentro, gli inverni sono meno freddi, le estati meno accese. Il cappotto termico è discreto, ma responsabile: un intervento che cura senza farsi notare.»
Elena Barzani - Direttrice lavori

Valore che perdura.

Otto millimetri di materiale tra gli strati, eppure un salto di classe energetica, un comfort ritrovato e bollette più lievi. Questo abbraccio termico è un investimento silenzioso destinato a restare: migliora il clima, preserva il patrimonio e racconta che anche la manutenzione può avere un’anima.
Galleria

Specifiche del Progetto

Squadra

Buses Stoped

Anno

Buses Stoped

Cliente

Buses Stoped

Categoria Cliente

Buses Stoped

Scopo del lavoro

Buses Stoped

Dimensioni

Buses Stoped

Partners

Buses Stoped

Servizi

Buses Stoped

Guarda il progetto anche nei nostri social media