Fiume bacchiglione

Restauro e riqualificazione funzionale del ponte sul Fiume Bacchiglione, risanamento delle strutture portanti con apposite malte e posa di fibre in carbonio.

Tra le arcate ritrovate: il ponte che si rinnova nel silenzio del fiume.

Restauro e valorizzazione del ponte sul Fiume Bacchiglione: consolidamento delle strutture portanti mediante malte tecniche e rinforzi in fibra di carbonio, operante con eleganza e rigore per restituire continuità spaziale e sicurezza dinamica alla circolazione. Un gesto di cura che parla alla durata e all’equilibrio tra forma e funzione.

Gli Scatti Migliori

Forza invisibile: la fibra che ricompone la memoria.

Il cantiere è luogo d’intesa tra materiali: il calcestruzzo deformato dal tempo accoglie malte calibrate, mentre la fibra di carbonio avvolge la struttura, confezionando un supporto moderno senza alterarne l’anima. È restauro compiuto con sguardo sofisticato e sensibilità tecnica — idealmente leggero, ma profondamente solido.
«Camminare su quel ponte oggi è camminare su un sogno sospeso tra cielo e acqua. Il lavoro compiuto ascolta la storia senza imporvi la propria retorica: rigore, delicatezza, un dialogo tra mani esperte e pietra vecchia.»
Giulia Melotti - Passante

Sicurezza che si vede solo nelle ombre del giorno.

Il risultato non rivendica sé stesso, ma restituisce tranquillità: il ponte è ora fluido passaggio, solido alle sollecitazioni e gentile alla vista. Una riqualificazione che parla di tempo restituito e responsabilità condivisa, mantenendo la leggerezza dell’architettura come promessa mantenuta.
Galleria

Specifiche del Progetto

Squadra

Buses Stoped

Anno

Buses Stoped

Cliente

Buses Stoped

Categoria Cliente

Buses Stoped

Scopo del lavoro

Buses Stoped

Dimensioni

Buses Stoped

Partners

Buses Stoped

Servizi

Buses Stoped

Guarda il progetto anche nei nostri social media