Piloni rinsaldati: il gesto che ricuce il ponte con la memoria del lavoro.
Risanamento dei piloni del cavalcavia sulla superstrada Porto Garibaldi–Ferrara, con interventi mirati di ricostruzione delle superfici e posa di rinforzi in fibra di carbonio per restituire capacità portante e durabilità alle strutture usurate. Un lavoro pensato per riportare solidità dove il tempo e gli agenti hanno inciso, intervenendo sul dettaglio e sulla continuità strutturale.
Gli Scatti Migliori
Lamina e fibra: la modernità che incontra il calcestruzzo.
L’approccio combina la preparazione localizzata del supporto, l’uso di malte tecniche per il ripristino e la sovrapposizione di fasce in fibra di carbonio — soluzione leggera ma ad alta resistenza — per confinare le lesioni e ripristinare la duttilità dei pilastri. La sequenza operativa privilegia interventi eseguibili a cantiere aperto, controlli continui e dettagli di giunzione studiati per la durabilità nel tempo.
«Vedere quei piloni oggi è leggere una pagina restaurata: la mano esperta non cancella la storia, la rinsalda. È un lavoro di rispetto, dove la tecnica si fa misura e discrezione.»
Dario Coletti - Responsabile tecnico
Sostegno silenzioso
Il vero successo di questo risanamento è la normalità ritrovata: pilastri che tornano a svolgere il loro compito senza clamore, riducendo la necessità di interventi futuri e aumentando la sicurezza della rete viaria. È un investimento che parla di prevenzione e cura infrastrutturale, un restauro che tutela mobilità e territorio.