Bocca di Malamocco

Intervento di verniciatura piazzale conca bocca di Malamocco progetto mose.

Quando il cemento ritrova dignità: una pietra riscritta per resistere al mare.

Il piazzale della conca di Malamocco, parte integrante del progetto MOSE, è stato restituito alla sua forza tramite sabbiatura e finitura protettiva. Grazie a un gesto che disciplina la superficie, il piano diventa resistente agli agenti marini e visivamente coeso, un luogo dove la funzione ritrova equilibrio nell’apparenza.

Gli Scatti Migliori

Purificazione salina: il gesto invisibile che restituisce resistenza.

La sabbiatura ha trasformato la superficie, liberandola da sale, ossidi e tracce del passato. La successiva verniciatura ha sigillato la rinascita, creando un velo protettivo che respinge umidità, abrasione e corrosione. È una grande tela urbana che parla di cura e lungimiranza.
«Osservare quel piazzale oggi è sentire quell’istante in cui l’opera si fa silenziosa promessa: reggere. Il lavoro non reclama la sua esistenza, ma la conferma ad ogni passo. Una restituzione di dignità al mondo che ci avanza.»
Elio Marinelli - Direttore lavori

La protezione che sorride al tempo.

Il risultato non è solo un rivestimento: è manutenzione preventiva, è promessa invisibile al passare degli anni. Il piazzale respira sicurezza e controllo, restituendo autonomia funzionale al sistema MOSE e affidabilità a chi lo attraversa, senza ostentare il suo compito.
Galleria

Specifiche del Progetto

Squadra

Buses Stoped

Anno

Buses Stoped

Cliente

Buses Stoped

Categoria Cliente

Buses Stoped

Scopo del lavoro

Buses Stoped

Dimensioni

Buses Stoped

Partners

Buses Stoped

Servizi

Buses Stoped

Guarda il progetto anche nei nostri social media